
MAP
Centro Interuniversitario di Ricerca
per la Memoria delle Arti Performative
MAP è un centro interuniversitario di ricerca nato tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Università degli Studi di Parma e l’Università degli Studi di Genova per sviluppare ricerche e progetti, organizzare incontri e seminari, curare e condividere la riflessione sulla memoria delle arti performative, in quanto patrimonio materiale e immateriale.
MAP si occupa di teatro, danza, performance e anche di quelle pratiche culturali festive, rituali, politiche, in cui l’elemento performativo è cruciale.
MAP è attento alle modalità in cui la memoria è costruita, utilizzata e riattivata.
MAP si propone di attivare multiple relazioni tra università, teatri, archivi e società, facendosi piattaforma di collaborazione scientifica, didattica e divulgativa.
In evidenza

Daniel Blanga Gubbay, “Accompagnare la creazione”
18 giugno 2025, ore 14.30
Primo appuntamento del ciclo di seminari online sul tema “Per un Lessico delle arti performative”.

L’Atlante FRIDA. Building Synergies. Civic Rituals and Public Ceremonies
in Renaissance Venice: Social Networks and New Technologies
Casa Muraro, Venezia, 30-31 maggio 2025
Workshop di co-progettazione a cura di Francesca Bortoletti (UNIPR) e Giuseppe Gerbino (Columbia).